I CALCOLI STATICI
|
SF |
STUDIO Di INGEGNERIA FOLLADOR |
Calcoli statici
|
Lo Studio si occupa della progettazione delle opere strutturali, con
redazione dei calcoli statici, relazione di calcolo, disegni esecutivi e
particolari costruttivi, direzione lavori e contabilità. Inoltre svolge
pratiche specifiche per l’Ufficio Cementi armati (Genio civile). La progettazione e
l'esecuzione di tutti gli interventi strutturali sono basate sulle normative
specifiche e di settore, in particolare sul D.M. 14 settembre 2005 -
“Norme tecniche per le costruzioni”. Viene data
particolare descrizione dei materiali da costruzione, quali i calcestruzzi e
le barre da utilizzarsi con le relative caratteristiche prestazionali, le
resistenze di calcolo ed i coefficienti di sicurezza, secondo quanto previsto
dalle normative vigenti. Importanti dati di riferimento sono quelli che
individuano le caratteristiche geotecniche del terreno e le qualità fisico
meccaniche dello stesso per il dimensionamento delle strutture, sulla base
del carico ammissibile. Nella progettazione
strutturale si prediligono sistemi costruttivi e materiali facilmente
reperibili sui luoghi d’intervento, per contenere i costi d’esecuzione. Per quanto attiene le
grandi coperture in lamellare oppure per quanto concerne le struttura
metalliche, si effettuano predimensionamenti di massima per poi indirizzarsi
all’ausilio di collaboratori esterni di settore. Nelle analisi
preliminari particolare attenzione viene posta alla concezione strutturale
dell’edificio, alle fasi di produzione, trasporto e montaggio degli elementi,
alla progettazione della durabilità e dei dettagli costruttivi, alla
cosiddetta progettazione antincendio e sismica, alle prescrizioni d’uso e di
manutenzione. Con il discorso del
confronto tra professionisti specifici lo Studio affronta quindi una
concezione strutturale unitaria dell’edificio, che passa attraverso un
opportuno predimensionamento degli elementi strutturali principali, nel
rispetto delle esigenze architettoniche e funzionali per un corretto
proporzionamento degli elementi strutturali principali, anche al fine di una
efficace risposta globale dell’edificio di fronte a sollecitazioni
eccezionali (quali sisma e fuoco). Particolare
attenzione viene curata dallo Studio nell’ambito del recupero del patrimonio
edilizio esistente (recupero di solai in legno, consolidamento di avvolti in
pietra, consolidamento di fondazioni, soluzione di problemi di risalita
capillare), con proposte di puntuali metodi d’intervento. |